Guida ai piani di lavoro
Caratteristiche a confronto dei materiali per top cucina e bagno
Oggi sono disponibili numerosi materiali da utilizzare come piani per cucina o in bagno. Non esiste un materiale che in assoluto si può definire "il migliore" per un uso in cucina o in bagno. Ogni materiale ha dei pro e dei contro da valutare, questa è una breve guida per aiutare nella scelta del piano più adatto alle vostre esigenze.
Abbiamo approfondito le seguenti caratteristiche:
- Resistenza ai graffi
- Resistenza alle macchie
- Resistenza alla corrosione
- Facilità alla pulizia
- Resistenza al calore
- Resistenza agli urti
- Igiene
- Dimensioni
Per i materiali elencati si intende come segue:
Laminato HPL (Laminato stratificato HPL)
Fenix (Fenix NTM)
Solid Surface (Corian; Betacryl)
Quarzo (Silestone; Stone Italiana e simili)
Ultacompatto (Dekton; Neolith; Lapitec)
Gres (Florim; Marazzi; Laminam ecc.)
Granito (Bianco Sardo; Rosa Porrino ecc.)
Marmo (Bianco Carrara; Calacatta ecc.)
Legno (Legno massello)
Per ogni caratteristica è riportata una tabella con valori basati su prove.
Per altre informazioni rimandiamo alla pagina Piani di lavoro, alla pagina Consigli Utili
e alla nostra FAQ.
Resistenza ai graffi
Nessuna superficie è resistente ai graffi, infatti tutte si possono graffiare con materiali più duri o di pari durezza. Quest'ultima particolarità va tenuta in considerazione con gli oggetti di normale utilizzo in una abitazione. Oggetti realizzati con materiali molto duri possono graffiare tutte le superfici. Per la valutazione della resistenza ai graffi va tenuta in considerazione anche il tipo di finitura e colore. Generalmente sulle superfici scure e lucide i graffi sono più evidenti delle superfici chiare e opache (o "vintage"). Ultima considerazione il ripristino. Il Fenix ha la particolarità della riparabilità termica dei micrograffi, ma gli unici materiali che sono ripristinabili con le giuste tecniche sono i Solid Surface (Corian e Betacryl).
Materiale | Resistenza ai graffi |
---|---|
Laminato HPL | Buona |
Fenix | Buona |
Solid Surface | Sufficiente |
Quarzo | Ottima |
Ultracompatto | Molto Buona |
Gres | Molto Buona |
Granito | Ottima |
Marmo | Sufficiente |
Legno | Scarsa |
Resistenza alle macchie
I materiali si macchiano perché hanno una microporosita che permette alle sostanze di penetrare nel materiale. Questa porosità varia in base al materiale e alla finitura. Si fa notare che il granito, il marmo e il legno sono materiali molto porosi e quindi più facili a macchiarsi di altri materiali, di conseguenza richiedono maggiore cura e attenzione.
Materiale | Resistenza alle macchie |
---|---|
Laminato HPL | Ottima |
Fenix | Ottima |
Solid Surface | Buona |
Quarzo | Ottima |
Ultracompatto | Ottima |
Gres | Ottima |
Granito | Buona |
Marmo | Scarsa |
Legno | Scarsa |
Resistenza alla corrosione
Per questa caratteristica ci riferiamo a sostanze acide di normale utilizzo in casa come limone, aceto ma anche per esempio anticalcare o sapone liquido. Il marmo è composto da carbonato di calcio e quindi è particolarmente sensibile alle sostanze acide. Da tenere in considerazione che alcune varietà di granito potrebbero contenere tracce di carbonato di calcio e quindi essere in minima parte sensibile alla corrosione. Anche il legno è sensibile alle sostanze acide e quindi richiede particolare cura.
Materiale | Resistenza alla corrosione |
---|---|
Laminato HPL | Ottima |
Fenix | Ottima |
Solid Surface | Ottima |
Quarzo | Ottima |
Ultracompatto | Ottima |
Gres | Ottima |
Granito | Ottima |
Marmo | Scarsa |
Legno | Scarsa |
Facilità alla pulizia
Tutti i materiali sono più o meno facili da pulire, l'unica vera differenza è il tipo di finitura. Le superfici lucide e lisce sono più facili da pulire di quelle quelle opache e lavorate. Da tenere in considerazione che generalmente sui colori scuri (e in particolare il nero) lo sporco è più evidente che sui colori chiari.
Resistenza al calore
In teoria tutti i materiali resistono fino ai 100°C (cioè acqua, te, caffè, microonde) ma per resistenza al calore si intendono le temperature oltre questa soglia. Gli unici materiali che, sempre in teoria, resistono alle alte temperature sono gli ultracompatti e quelli in gres. Ma le temperature che si possono raggiungere in cucina non sono sempre ben percepite, ad esempio una classica caffettiera appena tolta dal fuoco può raggiungere i 180°C, di conseguenza per quanto il materiale possa essere resistente al calore consigliamo di utilizzare i sottopentola in ogni situazione.
Un ulteriore particolare da tenere in conto riguarda gli schienali in cucina. Per schienali si intendono i pannelli posizionati per coprire il muro al posto delle piastrelle. In presenza di piani cottura a gas sarà necessario un pannello di protezione in acciaio (solo dietro al piano cottura) per tutti i materiali ad eccezione di ultracompatti e gres. In presenza di piani cottura ad induzione non sono necessarie protezioni.
Da segnalare i materiali Solid Surface dove alcuni modelli di piani cottura a gas non sono utilizzabili per questo tipo di materiali.
Materiale | Resistenza al calore |
---|---|
Laminato HPL | Discreta |
Fenix | Discreta |
Solid Surface | Scarsa |
Quarzo | Buona |
Ultracompatto | Ottima |
Gres | Ottima |
Granito | Buona |
Marmo | Sufficiente |
Legno | Scarsa |
Resistenza agli urti
La causa più frequente di danni ai piani di lavoro sono oggetti in caduta dai pensili (quindi da almeno 60cm di altezza) come pentole e vasi pesanti o attrezzi appuntiti con la punta rivolta verso il basso. Chiaramente la resistenza varia in base all'oggetto, per esempio un coltello in caduta con la punta verso il basso causa danni a tutti i materiali.
I piani in quarzo possono scheggiarsi in caso di urti sugli spigoli. Ultracompatti e gres sono materiali di base ceramici e quindi particolarmente sensibili agli urti. Il legno può ammaccarsi per un urto.
Materiale | Resistenza agli urti |
---|---|
Laminato HPL | Ottima |
Fenix | Ottima |
Solid Surface | Molto buona |
Quarzo | Sufficiente |
Ultracompatto | Discreto |
Gres | Discreto |
Granito | Buona |
Marmo | Buona |
Legno | Sufficiente |
Igiene
Con un uso quotidiano dei piani di lavoro e con una regolare e attenta pulizia non ci dovrebbero essere problemi di igiene. Da notare che i materiali più porosi come granito, marmo e legno richiedono una maggiore cura e attenzione. Problemi che si possono comunque risolvere utilizzando taglieri o piani per svolgere lavori come impastare, tagliare cibi ecc.
Materiale | Igiene |
---|---|
Laminato HPL | Ottima |
Fenix | Ottima |
Solid Surface | Ottima |
Quarzo | Ottima |
Ultracompatto | Ottima |
Gres | Ottima |
Granito | Buona |
Marmo | Sufficiente |
Legno | Discreta |
Dimensioni
Tra le caratteristiche più richieste c'è un top intero senza giunte. E' possibile solo se le misure sono inferiori a quelle delle lastre dei diversi materiali. Gli unici materiali che permettono la realizzazione di top senza giunte sono i Solid Surface. Solo con questi materiali è possibile realizzare giunte invisibili e quindi di realizzare piani di ogni dimensione. Per le misure rimandiamo alle singole pagine dei materiali.
Conclusione
Ultima caratteristica che segnaliamo sono le vasche integrate. Sono disponibili per tutti i materiali (escluso il legno) ma con costi notevolmente differenti. Tutti i materiali in pietra (quarzo, gres, ultracompatti, granito e marmo) richiedono particolari lavorazioni che rendono il prezzo di una vasca (integrata) molto costosa. Al contrario laminato, Fenix e Solid Surface permettono vasche con prezzi molto più accessibili.
Sempre con l'eccezione del legno in tutti i materiali si possono utilizzare lavelli sottotop.
Infine un ultima considerazione per due materiali:
- Marmo
Come si può notare nelle tabelle è il materiale in assoluto più delicato da utilizzare come piano di lavoro. Prima dell'acquisto è bene prendere in considerazione la particolare cura che richiede.
- Legno massello
Il legno massello non è consigliato per essere usato come piano da cucina, ma può essere utilizzato come top per bagno e come piano di un tavolo ... ovviamente con le dovute cure.