Pulizia e manutenzione acciaio
- resistenza alla corrosione
- altamente igienico
- facile da lucidare
- non altera il sapore/odore/colore di ciò che contiene
- aspetto esteriore eccellente
- mantiene le sue caratteristiche nel tempo
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- ecologico perché riciclabile al 100%
- L’acciaio non è indistruttibile!
- Prodotti a base di cloro o i suoi composti (es. candeggina, ammoniaca, acido muriatico, anticalcare)
- Pagliette di ferro poiché possono lasciare microscopiche particelle che arrugginiscono
- Il contatto prolungato con utensili ferrosi umidi o arrugginiti (mestoli, ecc.) poiché innescano la corrosione
- Detergenti e spugne abrasive che possono graffiare la superficie
- Il sale non sciolto a caldo o il residuo secco dei liquidi evaporati (pulire subito i vapori della pasta)
- Il calcare presente nell’acqua che crea una patina - usare preferibilmente acqua filtrata
- Prodotti per la pulizia dell’argento (contengono cloruri e acidi troppo aggressivi)
- Strumenti appuntiti per la rimozione dei residui di cibo per evitare graffi irreversibili
- Detersivi aperti vicino all’acciaio. Il rischio di versare le sostanze e di danneggiare l’acciaio
Pulizia
- Pulizia quotidiana
Tutte le superfici in acciaio devono essere pulire immediatamente dopo l’uso. Questa aiuta a prevenire il calcare. Dopo l’uso versare un po’ di detergente su una spugna e pulire la superficie procedendo nella direzione della spazzatura (evitare movimenti circolari che possono causare segni sulla superficie). Successivamente risciacquare bene con acqua e asciugare con un panno in microfibra o una pelle di daino.
In caso di macchie persistenti usare un panno in microfibra inumidito con acqua calda e aceto (proporzioni 50-50). Risciacquare e asciugare con panno morbido.
Si possono utilizzare tutti i detergenti domestici (anche quelli per vetro) in commercio purché non contengano cloro o i suoi composti (vedi sopra), ma per una pulizia e una manutenzione efficace e duratura dei prodotti in acciaio si consiglia l’utilizzo dei detergenti appositamente dedicati.
- In breve
- Spugne morbide o panni in micrifibra
- Acqua e sapone per eliminare il grasso
- Aceto diluito per eliminare il calcare
- Bicarbonato di sodio per eliminare i depositi di caffè
- Solventi alcolici per eliminare i residui di adesivo
- Macchie persistenti
- Impronte. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente un panno morbido o una spugna imbevuta d’acqua e sapone o in alternativa detergenti per vetro.
- Lavello. Per lo sporco più tenace, come il grasso o le macchie lasciate dal the, generalmente è sufficiente un normale detergente in crema (esempio CIF). Si consiglia di asciugare bene il lavello ricordandosi di rimuovere il panno o la spugna umida, per evitare la forma di calcare.
- Calcare. Utilizzare una soluzione di acqua calda e aceto (50-50), attendere due minuti. Sciacquare e asciugare. In alternativa prodotti a base di acido citrico (limone).
- Residui di cibo bruciato (Pentole). Riempire con acqua calda e detergente per piatti. Attendere 15 minuti. Utilizzare una spugna o una paglietta di nylon.
Nei casi più ostinati al posto del detergente per piatti utilizzare qualche cucchiaio di carbonato di sodio. Lasciare agire per qualche ora, dopo di che i depositi si staccheranno.
Non utilizzare pagliette abrasive in acciaio.
Acciaio anti-impronta

Per rendere l’acciaio anti-impronta si eseguono alcune lavorazioni per ridurre le rugosità della superficie e un trattamento con sostanze per chiudere le porosità. Esistono diverse tecnologie per realizzare acciaio anti-impronta ma tutte rendono l’acciaio più resistente ai batteri e facilitano la pulizia.
Con le superfici anti-impronta vanno assolutamente evitati tutti i detergenti più aggressivi e acidi. Seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore!
Calore

Lo stress termico (o shock termico) consiste in uno sbalzo di temperatura forte e rapido che può provocare danni al piano. Tutti i materiali hanno una buona resistenza fino a 100 ºC, oltre questa soglia la maggior parte subisce danni. Quando si cucina la carne, si frigge o si utilizza il forno si supera abbondantemente questa soglia, e quindi le pentole possono causare danni.
Quando si scalda acqua, te, caffè e si utilizza il microonde il rischio è minore, ma le pentole possono superare comunque questa soglia.
L’acciaio ha un’ottima resistenza al calore, ma ad alte temperature potrebbe subire deformazioni o ingiallire. Consigliamo l’uso di sottopentola.
Urti

I prodotti in acciaio hanno un discreta resistenza alla caduta di oggetti pesanti, attenzione quindi alla caduta di oggetti pesanti e di coltelli di punta o di taglio.
Non è adatto come superficie di appoggio per tagliare alimenti, si consiglia l’uso di un tagliare.
Non trascinare gli oggetti sulla superficie.
Altro su questo sito
Altri consigli per pulizia, manutenzione ma anche per la progettazione dei nostri mobili
Tutta i mobili di nostra produzione
Arredamenti su misura
Realizziamo arredamenti moderni su misura. Cucine, armadi, bagni ma anche solo piani cucina e ante.
In questa pagina trovi alcuni dei nostri consigli per i tuoi mobili.