Pulizia e manutenzione laminato HPL
Pulizia
- Premessa
- Procedimento
- Vasche integrate
Tipo di sporco | Prodotti consigliati | Macchia recente | Macchia vecchia |
---|---|---|---|
Sciroppo, succo di frutta, marmellata, latte, te, caffè, sapone, matita | Acqua o detergente domestico | Strofinare con panno morbido e inumidito con acqua a temperatura ambiente, risciacquare. Asciugare con carta assorbente | Vedi paragrafo precedente |
Grasso, olio, pennarello, inchiostro da biro, segni di gomma, vino, liquori, rossetto, cipria, smalto per unghie, lucido scarpe | Acqua fredda con sapone o detergente domestico. Alcol denaturato o acetone | Strofinare con un panno morbido imbevuto di acqua e sapone o detergente domestico, risciacquare. Asciugare con carta assorbente | Versare direttamente alcol denaturato o acetone sulla macchia. Lasciare agire per qualche minuto. Strofinare con carta assorbente o un panno morbido. Risciacquare e asciugare |
Nero fumo, gelatina, colle vegetali e viniliche, pitture ad acquerello, residui organici, gomma arabica | Acqua calda con sapone o detergente domestico | Strofinare con un panno morbido e inumidito con acqua e sapone o deterergente. Risciacquare e asciugare con carta assorbente. Disinfettare se necessario. | Versare direttamente il detergente sulla macchia e attendere qualche minuto. Strofinare con un panno umido e risciacquare. Asciugare con carta assorbente. Disinfettare se necessario. |
Lacchè per capelli, oli vegetali, olio di ricino, biro, pennarelli, cera, fondo tinta e ciprie grasse, alonature residue di solventi | Alcol denaturato o diluente nitro | Strofinare con un panno di cotone. Risciacquare e asciugare con carta assorbente | |
Smalto per unghie, spruzzi di lacche, olio di lino, | Diluente nitro | Strofinare con un panno di cotone. Risciacquare e asciugare con carta assorbente | |
Macchie di calcare | Aceto da cucina | Applicazione diretta, sciacquare |
Solo per tablet e PC, muovere la tabella per leggere i dati
Disinfettanti
Di seguito elenchiamo alcune sostanze per disinfettare che non causano danni o effetti indesiderati:
Alcol etilico - alcol denaturato (rosa) (concentrazione >70% V/V)
Detergente disinfettante (DDAC) diluito al 5% V/V in acqua
Sali d’ammonio quaternario diluito al 30% V/V
Alcol gel (alcol al 70%) - gel mani igienizzante
Raccomandazioni utili
Per ottenere risultati ottimali nella pulizia dei piani in laminato, è importante seguire le seguenti raccomandazioni:
- nonostante sia molto resistente, la superficie non deve mai essere trattata con prodotti contenenti sostanze abrasive, spugne macroabrasive o altri strumenti inadeguati, come carta vetrata o lana d'acciaio;
- gli acidi e i prodotti molto alcalini vanno evitati perché possono macchiare la superficie;
- i prodotti sbiancanti o ad elevato contenuto di cloro vanno evitati in quanto potrebbero danneggiare la superficie. L’ipoclorito di sodio deve essere utilizzato in concentrazione inferiore al 5% per non più di 5 minuti, per essere poi sciacquato via con una spugna o un panno;
- il perossido di idrogeno, in concentrazione inferiore al 3%, deve essere accuratamente risciacquato. Si raccomanda di evitare il contatto per più di 10 minuti per concentrazioni superiori al 3%, la superficie deve essere risciacquata accuratamente con una spugna non abrasiva e ben asciugata;
- in caso di utilizzo di solventi, il panno utilizzato deve essere perfettamente pulito per non lasciare tracce sulla superficie. Qualsiasi traccia può tuttavia essere rimossa sciacquando con acqua calda e asciugando poi la superficie;
- non utilizzare prodotti per la lucidatura dei mobili, né prodotti a base di cera in generale, perché tendono a formare sulla superficie uno strato appiccicoso al quale lo sporco aderisce;
- non utilizzare raschietti metallici, spazzole di ferro o altri utensili metallici per rimuovere macchie, vernice, intonaco o altre sostanze.
Calore

Lo stress termico (o shock termico) consiste in uno sbalzo di temperatura forte e rapido che può provocare danni al piano. Tutti i materiali hanno una buona resistenza fino a 100 ºC, oltre questa soglia la maggior parte subisce danni. Quando si cucina la carne, si frigge o si utilizza il forno si supera abbondantemente questa soglia, e quindi le pentole possono causare danni.
Quando si scalda acqua, te, caffè e si utilizza il microonde il rischio è minore, ma le pentole possono superare comunque questa soglia.
Il laminato è tra i materiali sensibili alle alte temperature, si consiglia di usare sempre il sottopentola. Per le vasche integrate non versare l’acqua bollente direttamente, prima aprire il rubinetto con acqua fredda.
Urti

I piani in laminato hanno un ottima resistenza alla caduta di oggetti pesanti, attenzione comunque alla caduta di coltelli di punta o di taglio.
Non è adatto come superficie di appoggio per tagliare alimenti, si consiglia l’uso di un tagliare.
Altro su questo sito
Altri consigli per pulizia, manutenzione ma anche per la progettazione dei nostri mobili
Tutta i mobili di nostra produzione
Arredamenti su misura
Realizziamo arredamenti moderni su misura. Cucine, armadi, bagni ma anche solo piani cucina e ante.
In questa pagina trovi alcuni dei nostri consigli per i tuoi mobili.